Sarà Grasso o Acqua? Che cosa è l’acquisto di peso idrico? Con orrore vedi che la bilancia segna 1 kg. di peso in più rispetto al giorno precedente. Nella maggior parte dei casi si tratta di un aumento di peso idrico temporaneo. E’ l’acqua in eccesso quella che ci fa aumentare di 1 kg. in 1 notte, da un giorno a un altro. E’ quasi impossibile accumulare 1 chilo di grasso in 1 notte: bisognerebbe assumere 7000 calorie oltre il necessario!
Chiediti che cosa nella tua alimentazione potrebbe aver fatto esplodere la temuta ritenzione idrica e quali di queste abitudini non fanno parte del tuo stile alimentare.
Ecco 4 consigli per identificare l’origine del problema e risolvere questo fastidioso senso di pesantezza e gonfiore con qualche cambiamento nella alimentazione.

Contro il peso idrico
Susan Bowerman, Senior Director del Training Nutrizionale Herbalife e dietologa specializzata in dietetica sportiva ci suggerisce:

– Limita il sale
E’ preferibile scegliere alimenti che non siano troppo lavorati o conservati, poiché sicuramente contengono una maggiore percentuale di sale, notoriamente un conservante naturale. Per lo stesso motivo è meglio evitare spuntini/snack salati, come ad esempio le patatine, oltre che i condimenti e le salse troppo elaborate.
Ovviamente bisogna ridurre le quantità di sale in cucina e a tavola, ed è consigliabile usare aceto di mele ed erbe aromatiche al posto del sale per condire le insalate.
– Limita carboidrati raffinati e dolci
I cibi integrali in genere, quelli a base di carboidrati integrali o semi integrali sono preferibili rispetto a quelli preparati con farine raffinate, come ad esempio pane bianco, pasta classica o riso brillato.

I primi infatti sono digeriti dal nostro apparato digerente in modo molto più lento vista la loro maggiore quantità di fibre rispetto a quelli contenenti carboidrati raffinati, ed inoltre determinano minori sbalzi di zuccheri nel sangue e di insulina.
Ulteriore caratteristica dei cibi integrali è quella di aiutare il nostro organismo nell’assimilazione e trasformazione dei liquidi in eccesso. Bisogna fare attenzione poi agli zuccheri che le bevande dolci contengono, come ad esempio i succhi di frutta o le varie cole e aranciate, cosiddette soft-drinks, questo perché causano anche esse ritenzione idrica. e aumento di peso idrico. E’ consigliabile sostituire queste bevande ovviamente con acqua, tè e tisane, da bere spesso durante tutto l’arco della giornata, almeno ogni ora.

– Bevi acqua
Il consiglio di bere acqua è sempre valido, anche quando ci si sente gonfi. Può sembrare strano, ma è uno dei metodi migliori per l’eliminazione delle tossine, dell’acqua in eccesso e del sale.
E’ consigliabile quindi sorseggiare durante tutta la giornata almeno 6-8 bicchieri di acqua
– Più frutta e verdura = più potassio
Essenziale per la regolazione dell’equilibrio dei liquidi nel nostro organismo è la presenza del potassio. Può essere facilmente assunto grazie alla sua abbondante presenza nella frutta e nella verdura.
Sfortunatamente la nostra alimentazione è spesso carente di questo prezioso elemento, per cui è consigliabile mangiare un frutto come spuntino a metà giornata, e non dimenticare mai di mangiare frutta e verdura durante i pasti.
Per valutare le cause della tua ritenzione idrica può essere utile fare una visita dal Naturopata che individui le ragioni e possa eventualmente aiutarti con le giuste indicazioni.
NO COMMENT