Che cosa è l’osteoporosi?
E’ la riduzione della resistenza ossea, con conseguente aumento del rischio di fratture ossee, cioè di rottura delle ossa (femore, vertebre, polsi).
In Italia si stima che colpisca circa 5 milioni di persone, in prevalenza donne.
In generale, le donne subiscono la riduzione della massa ossea, oltre che per il passare degli anni.
Questo a causa dalla ridotta produzione di estrogeni dovuta alla menopausa.
Attualmente gli esperti ritengono che l’osteoporosi sia ampiamente prevenibile.
Un sistema preventivo di test non invasivi permette di stabilire la situazione di una persona e valutare adeguati interventi.
E anche chi già soffre di osteoporosi può prevenire o rallentare l’evoluzione della malattia, riducendo così il rischio di fratture.
L’alimentazione è un validissimo supporto nella prevenzione e cura della osteoporosi così come l’esercizio fisco.
Inoltre bisogna tener conto della costituzione naturopatica di una persona e del suo stile di vita.
Nel libro “Prevenire e combattere l’osteoporosi” di Scilla di Massa trovi tutte le indicazioni.
Scopriamo qui come salvare le ossa curando l’alimentazione quotidiana.

L’osteoporosi si può prevenire grazie all’alimentazione, e la si può alleviare con le giuste accortezze.
Integrando la nostra alimentazione con vitamine e minerali, oltre a calcio e vitamina D, è possibile arginare l’avanzamento dell’osteoporosi.
Si consiglia anche l’assunzione di boro, magnesio, determinate vitamine del gruppo B e la vitamina K, insieme agli acidi grassi essenziali.
La cosa migliore rimane comunque la prevenzione mediante l’attività fisica coadiuvata dalla corretta alimentazione. Vai all’articolo…
La giusta alimentazione per contrastare l’osteoporosi
Sicuramente bisogna ridimensionare il ruolo dei latticini nell’alimentazione coadiuvante la prevenzione dell’osteoporosi.
Sono emersi dati inaspettati dalle ricerche effettuate nel campo.

Paesi che consumano tanti latticini, come il Nord Europa o gli USA, registrano anche la maggiore incidenza di questo disturbo nella popolazione.

Il consumo esagerato di latticini e proteine genera nell’organismo un eccesso di acidi nei tessuti.
Perciò il corpo usa il calcio e gli altri minerali per arginare l’acidosi, pericolosa per il nostro organismo.
Può essere d’aiuto limitare il consumo di latticini e proteine.
Queste ultime in particolare non vanno eliminate però, perché importanti per la costruzione della matrice ossea.
La lista della spesa salvaossa
Un regime alimentare semplice da seguire è sicuramente raccomandato per tutelare la salute delle nostre ossa. Vai all’articolo…
NO COMMENT