Ti sei mai chiesta che cosa vuol dire quella voglia improvvisa di cioccolato, di dolce, di qualcosa di salato… o di formaggio? Oppure un desiderio insopprimibile di bere un caffè o di qualcosa che ti dia energia? Ma vale anche per la voglia di un bicchiere di vino, o di un superalcolico.
Sono quelle voglie che ci assalgono all’improvviso durante la giornata e che, se soddisfatte troppo spesso, ci fanno prendere peso e ingrassare.
Ma possono anche essere può essere il segnale di qualche cosa che non va nel nostro organismo, o, più semplicemente, di carenza di qualche sostanza. Scilla di Massa ci mostra l’elenco delle principali sostanze e alimenti critici: cerchiamo di capire come riequilibrare il nostro organismo e riacquistare il benessere.

Nell’arco della giornata può capitare di avere voglia di qualcosa di specifico da mangiare, come ad esempio cose dolci, o snack salati, come il formaggio. Sono desideri improvvisi, e che sovente ci portano o a non poterne fare a meno, o a metter su peso.


Si tratta del craving, che può essere tradotto più o meno come voglia sconsiderata di una determinata sostanza. Queste voglie improvvise possono in realtà nascondere qualche malfunzionamento nel nostro corpo. Si potrebbe trattare di una semplice mancanza di qualche minerale essenziale per il nostro organismo, come ad esempio il calcio, o il potassio.
CIOCCOLATO
Tra i desideri improvvisi e incontrollati più diffusi c’è sicuramente il cioccolato. Ad esempio, è grazie alla serotonina contenuta nella cioccolata se il nostro umore può tornare sereno assecondando la nostra voglia. Questo perché la serotonina è un neurotrasmettitore correlato al buon umore, così come il triptofano.

Anche una insufficienza di magnesio può essere segnalata dal nostro corpo facendoci desiderare il cioccolato. Il magnesio viene consumato dal nostro organismo in modo massiccio quando siamo stressati. La carenza di questo minerale è molto diffusa purtroppo. Non dimentichiamo che l’agricoltura intensiva ha impoverito molti prodotti della terra delle vitamine e dei sali minerali di cui questi sono composti naturalmente.
Bisogna in ogni caso usare cautela nell’uso degli integratori, perché un ingerimento del tipo di magnesio sbagliato non è assimilabile. Invece un sovradosaggio può causare problemi all’apparato digerente o alle ossa.
E’ consigliabile quindi aumentare l’apporto di magnesio nel nostro organismo attraverso il consumo di alimenti naturalmente ricchi di questo sale minerale. Un esempio è la frutta in guscio, cioè le noci, le mandorle, i pistacchi, e anche i legumi, come per esempio lenticchie e fagioli. E’ bene poi rivolgersi ad uno specialista nel caso in cui queste voglie continuino a manifestarsi spesso. In questo modo il professionista potrà consigliarci la soluzione giusta e nel caso, sul tipo di integratore adatto da assumere. Vai all’articolo sulla voglia improvvisa che a volte ci prende…
NO COMMENT